![]() |
||||
PIAZZA DELLA VITTORIA
Posta a fianco delle due strutture ... ricevette una adeguata sistemazione solo dopo l'incanalamento e la copertura del rio Baitè compiuti nel 1930 su di un grandioso progetto dell'ing. L. Dulbecco operando la rettifica del vecchio curvone del "Ponte di Pascàn".
Quasi al centro della piazza, sorge il nuovo Monumento ai Caduti di tutte le guerre inaugurato nel 1964 con espressivo gruppo bronzeo fuso dall'Audania di Torino: da rilevare è il grandioso podio realizzato con blocchi di sienite di eccezionali dimensioni.
Sul lato settentrionale, incorniciato dal verde dei giardin, si erge un secondo monumento dedicato allo scrittore Edmondo De Amicis realizzato nel 1932 con l'obolo dei bambini di tutta le scuole d'Italia dallo scultore Torinese Giacomo Giorgis (10 centesimi a testa).
A fianco della piazza, in successione, si possono trovare tre edifici pubblici molto imortanti: il Comune, le Poste Centrali e la Provincia. La collocazione "geograficamente centrale" tra Porto Maurizio ed Oneglia è stata scelta "ad uopo" per unificare le due cittadine prima separate (ed a dire il vero rivali) nel periodo in cui Imperia è nata (periodo fascista) ed anche lo stile architettonico di questi edifici richiama indubbiamente quel periodo. Di recente impanto è da notare una piccola pala eolica posta sul campanile comunale che da elettricita all'illuminaria della facciata dell'edificio e che per i 150 anni della festa dell'Unità la sera mostrava appunto la facciata del comune tinto col tricolore.
Fonte: "Guida di Imperia - Costa ed entroterra", Gianni de Moro, De Ferrari e Devega Editoria e Comunicazione, Aprile 2005; www.sanremonews.it articolo del mercoledì 16 marzo 2011, "Imperia: l'illuminazione tricolore di Palazzo civico varca i confini"
.