PARCO CITTA' DI ROSARIO
In Borgo Prino, a fianco della Chiesa dei Padri Cappuccini di cui nell'800 ne era il bosco, è stata risistemata quest'area di verde pubblico dove si conciliano ambientazioni esotiche ma anche quel che rimane dell'antico parco del convento.
Il nome deriva dalla città di Rosario gemellata con Imperia: capoluogo dell'omonimo dipartimento, è la città più grande e popolosa della provincia argentina di Santa Fe. È situata a circa 300 km a nord della capitale Buenos Aires, e il suo porto sul margine occidentale del fiume Paranà è fra i più importanti del paese. L'area metropolitana di Rosario (denominata Grande Rosario) è al terzo posto per numero di abitanti in Argentina, dopo quelle di Buenos Aires e di Cordoba. Città cosmopolita, è il centro di una regione di grande importanza economica, trovandosi all'interno di un'area strategica nel contesto delle relazioni commerciali del Mercosur. È la principale metropoli di una delle zone agrarie più produttive dell'Argentina, essendo centro commerciale, di servizi e di industrie diversificate. Centro di istruzione, di cultura e di sport, vanta inoltre importanti musei e biblioteche, e le sue infrastrutture turistiche includono bellezze architettoniche, gradevoli belvedere, viali e parchi. La città di Rosario è conosciuta come la "Cuna de la Bandera" (Culla della Bandiera).
All'interno del parco è stata posta una statua commemorativa di Salvo d'Acquisto (Napoli, 15 ottobre 1920 – Torre di Palidoro (Roma), 23 settembre 1943), vice brigadiere originario di Napoli è stato insignito dell’onorificenza della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria a seguito di un grande atto di eroismo. Nel 1943 offrì volontariamente la propria vita in occasione di una rappresaglia tedesca, salvando così quella di 22 ostaggi innocenti.
Fonte: www.wikipedia.com